Artidee

Laboratorio della Musica e delle Arti

Roma Capitale
MENU
  • Musica
    • Close
    • Corsi individuali strumento e canto
      • Close
      • Batteria
      • Canto
      • Chitarra
      • Pianoforte
      • Sassofono
      • Violino
      • TUTTI I CORSI >
    • Musica per bambini
    • Corsi di gruppo
      • Close
      • Gruppi musicali
      • Arrangiamento e Composizione
      • Orchestrazione virtuale
      • Artidee Big Band
  • Arte
    • Close
    • Pittura e disegno
    • Pittura e Disegno per BAMBINI e RAGAZZI
    • Fumetto
    • Seminari su RITRATTO e FIGURA
    • Corso base di fotografia
    • Fotografia per bambini
    • Acquerello
    • Manga
  • Danza e benessere
    • Close
    • Danza Classica e moderna
    • Pilates
    • Shiatsu
  • Lingue
    • Close
    • Inglese
    • Giapponese
    • Archiviato: Arabo
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Centro Estivo 2018: ART camp IDEE
    • Affitto spazi per eventi
    • Feste di compleanno per bambini
    • Musica nelle scuole pubbliche
    • Sale prova
    • Studio di registrazione
  • Archivio
    • News ed Eventi
    • Gallerie
  • Convenzioni
  • Calendario scolastico
  • Privacy
  • Contatti
Artidee » Docenti » Enrico Bracco
Enrico Bracco

Enrico Bracco

Chitarrista e compositore, nato a Roma il 21 luglio1973, si avvia agli studi musicali all’età di 11 anni iniziando poco dopo lo studio della chitarra jazz con i maestri M. Nardi, R. Nicoletti e D. Terenzi presso la“Scuola Popolare di Musica di Testaccio”.
Allo stesso tempo, studia pianoforte, teoria e solfeggio privatamente con il maestro F. Pieroni. Dopo cinque anni di frequentazione della SPMT, Enrico perfeziona le sue conoscenze musicali frequentando gli stage di numerosi musicisti internazionali tra i quali: Joe Di Iorio, Jerry Bergonzi, Adam Rogers, Mark Turner, Kurt Rosenwinkel, Peter Bernstein e molti altri.

Nel ’94 inizia la sua attività di musicista professionista.
Partecipa e vince prestigiosi concorsi di jazz tra cui: San Gemini jazz ’98 (1° class.), Barga jazz ’98 (1° class.), Eddie Lang jazz festival ’97 (1° class.), Baronissi ’97 (3° class.), Lucus Feroniae ’96 (1° class.), Eurojazz ’94 (3° class.).

Dal 1997 ad oggi, la sua discografia documenta l’attività di leaeder e co-leader in diverse formazioni: esordisce con l’album “Denti di Velluto” dei Frau Gruber quartet e nel 2000 incide con lo Zuky quintet “Em, insomma, ricorda”.
Nel 2002 è la volta del primo disco a suo nome “Going Wes” (Philology), dedicato al grande chitarrista Wes Montgomery.
Nel 2005 costituisce il suo attuale quintetto con Pietro Lussu (pianoforte) Daniele Tittarelli (sassofono) Stefano Nunzi (contrabbasso) e Andrea Nunzi (batteria).
Il gruppo ha inciso, fino ad oggi, due dischi:
“Tjololo” nel 2006 (yvpmusic) e “Unresolved” nel 2011 (Lhobomusic), entrambi accolti positivamente dalla critica.

Ha collaborato come side-man in diversi gruppi:
nel ’99 fa parte del quartetto di Aldo Bassi con cui incide l’album “Distanze“ (philology);
nell’estate dello stesso anno si esibisce con lo stesso gruppo assieme al sassofonista statunitense Rick Margitza.
Dal 2005 è membro stabile dell’orchestra di Mario Raja “Big Bang“.
Dal 2008 collabora in diverse formazioni con Maurizio Giammarco ed è occasionalmente ospite della “Pmjo orchestra“ dell’Auditorium di Roma.
Dal 2006 entra a far parte del gruppo “I Conti Ruggeri quintet“ con cui registrerà il disco “Cabosong“ (philology).
Nel 2009 è membro del Nicola Angelucci Group.
Nel 2012 inizia la collaborazione con il quintetto di Luca Mannutza con il quale registra un disco per la Schema records di prossima uscita.
È inoltre impegnato nel trio di Paolo Recchia “Three for Getz and Jobim”.
Oltre ai musicisti già citati ha suonato con: Tony Scott, Eddie Henderson, Vince Benedetti, Dario Deidda, David Sanford, Walter Blending, Rosalia De Souza, Paolo Birro, Greg Burk, Piero Leveratto, Max Ionata, Luca Mannutza, Claudio Corvini, Ron Seguin, Pietro Ciancaglini, Gianluca Renzi, Enzo Pietropaoli, Ettore Fioravanti, Lorenzo Tucci, Giampaolo Casati, Stefano D’Anna, Andy Gravish, Fabrizio Sferra, Emanuele Cisi, Jerry Popolo, Marcello Allulli, Alice Ricciardi…

Matura esperienze in contesti diversi lavorando per il teatro, il cinema e la televisione.
Partecipa allo spettacolo teatrale “Una Martin’s De luxe”, di Claudio Pallottini per la regia di Gigi Proietti. Partecipa insieme aMarcello Allulli e Armando Sciommeri alla realizzazione delle musiche per il film “Ultimo Stadio” diretto da Ivano De Matteo. Entra nella programmazione di Sky Classica con la trasmissione delle riprese di G.Matkovich “Enrico Bracco Quintet live at il Cantiere”.

All’attività concertistica affianca un intenso lavoro didattico insegnando stabilmente a Roma nelle scuole di musica Artidee, Controchiave e Fonderia delle arti. È stato inoltre docente nei seminari estivi tenutisi a Viggiano jazz (2005-06-07), San Gemini jazz e Scuola di Musica Tam (Fermo).
Si è esibito in numerosi festivals: Summertime (Casa del jazz, 2011), Taormina jazz (2010), Contemporanea x (Auditorium parco della musica, 2007), Giovani leoni (Casa del jazz, 2006-2007), Jazz & Image – Villa Celimontana (Roma 2000-03-04-06).
Ed inoltre: Clusone Jazz festival, Barga jazz, Acuto jazz, San Gemini Jazz, Monteroduni Jazz Festival, Arcidosso Jazz, Piacenza Jazz, Viggiano jazz, Sant’Elpidio Jazz, Veneto jazz, Marche jazz, Montalcino jazz & Wine, Siena jazz , Monte Compatri in jazz, e molti altri…

Discografia come leader:

  • Unresolved – Enrico Bracco quintet, 2011, Lhobomusic
  • Tjololo – Enrico Bracco quintet, 2006, yvp music
  • Going Wes – Enrico Bracco quartet, 2002, Philology

Discografia come side-man:

  • L’attesa – Armando Sciommeri, 2011, Lhobomusic
  • Random – Antonella Vitale, 2010, NewMediaPro
  • Yesterday when i was young – Carol Yamazaki, 2009, King’s Horn Note
  • Raindrops – Antonella Vitale, 2008, Velut Luna
  • Cabosong – I Conti-Ruggeri quintet, 2007, Philology
  • Lo schiavo – Armando Sciommeri quinte, 2007, Bon Rell
  • In the mood for melodies – Cerrone-Schiavi 6et, 2004, Isma
  • Garota moderna – Rosalia de Souza, 2003, Schema
  • Atlantide – Cesare Saldicco, 2002, Philology
  • Twilight – Gerardo Bartoccini, 2002, yvp music
  • Em, insomma, ricorda – Zuky quintet, 2000, Lush tales
  • Distanze – Aldo Bassi Quartet, 1999, Philology
  • Denti di velluto – Frau Gruber Quartet, 1997, DDP
  • AA. VV. Euro Jazz ‘ 94, 1994, Splasc(h)record

Docente per i corsi:

  • chitarra_classica_bambini

    Corso di Chitarra

  • corso_musicadinsieme

    Laboratori musicali e coro

Newsletter

Eventi Artidee

Copyright © 2019 Artemusica ASD e Cult. - C.f: 97792350585

Via Andrea del Castagno, 196
00142 – Roma (zona EUR/Tintoretto)
+39 06 541 65 83 / +39 320 719 78 42

Cookie · Log in

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok